La doppia detersione è un protocollo di igiene quotidiana del viso ormai ampiamente conosciuto e utilizzato, che combina l’azione di pulizia “per affinità” a quella “per contrasto”, per la massima efficacia nella detersione. Ideale soprattutto la sera, quando oltre a garantire la normale igiene è necessario rimuovere anche il makeup, prevede l’utilizzo in sequenza di due (o più) prodotti: il primo, di natura oleosa, per catturare il trucco e le tracce di creme e trattamenti (anche solari); il secondo, schiumogeno con tensioattivi, per lavare via ogni traccia di impurità, polvere e cellule morte.
Come tutti i principali protocolli beauty che prevedono l’utilizzo sequenziale di più trattamenti, anche la doppia detersione prende ispirazione dalla tradizione cosmetica coreana, anche se ormai è stata adattata alle abitudini e alle esigenze della routine occidentale, in generale meno rigorosa e caratterizzata da tempi più contratti e dalla costante ricerca di semplificazione e praticità.
La doppia detersione classica…
Come abbiamo visto, questo tipo di detersione prevede l’utilizzo di due prodotti: uno di consistenza oleosa e uno schiumogeno da risciacquare. Il primo si applica e si massaggia sulla pelle del viso con l’obiettivo di aggregare il sebo, il makeup e le tracce di creme e trattamenti, oltre a sporco e tracce di inquinamento che si depositano sulla pelle nel corso della giornata. La composizione lipofila del prodotto, infatti, affine a quella del sebo, permette di legare le impurità che saranno poi facilmente asportate. È uno step delicato che non aggredisce la pelle e non impoverisce la barriera lipidica.
Il secondo passaggio, con il detergente a risciacquo, completerà l’azione di pulizia attraverso l’azione a contrasto dei tensioattivi, lavando via lo sporco grazie all’azione idrofila, lasciando così la pelle libera e perfettamente pulita, pronta per ricevere i trattamenti serali.
La grande popolarità raggiunta da questa “coppia” di prodotti ha stimolato, nell’industria cosmetica, lo sviluppo di protocolli dedicati -formulati per le diverse esigenze e caratteristiche cutanee- che il farmacista può proporre ricordando alle proprie clienti che entrambe le azioni di detersione possono essere anche svolte singolarmente: il detergente oleoso, perfetto per struccarsi la sera, può essere rimosso meccanicamente con un panno inumidito, di solito in microfibra o fibre naturali, mentre il detergente a risciacquo è ideale soprattutto per il lavaggio mattutino. In generale è ritenuto più aggressivo per la presenza di tensioattivi, ma molti prodotti disponibili in farmacia hanno formulazioni estremamente delicate e rispettose della barriera idrolipidica e del microbiota cutaneo e sono, quindi, adatte anche alle pelli sensibili.
… e le sue varianti
Il concetto ormai ampiamente sdoganato che una perfetta pulizia del viso si ottenga attraverso la combinazione sequenziale di più “step” ha permesso alle aziende cosmetiche di sviluppare diversi protocolli, che prevedono l’abbinamento di due o più prodotti, anche alternativi a olio e detergente schiumogeno. Non si tratta della classica doppia detersione, ma ne parliamo comunque qui per offrire una panoramica ancora più completa della proposta della farmacia e per permettere al farmacista di consigliare protocolli di detersione anche a clienti che, per caratteristiche cutanee o preferenze personali, desiderano qualcosa di diverso.
Per esempio, al posto dell’olio, l’intramontabile latte detergente, un evergreen che vanta consumatrici fedelissime o, ancora, l’acqua micellare, sempre molto apprezzata, soprattutto dalle clienti più giovani, per la sua praticità e versatilità.
Anche il detergente schiumogeno vanta validi sostituti: alcuni brand propongono trattamenti lievemente esfolianti, per una pulizia ancora più profonda, o formule detergenti in latte da applicare e poi risciacquare, o, ancora, introducono l’utilizzo di lozioni toniche da asportare con il classico dischetto di cotone, demandando il risciacquo finale alla sola azione dell’acqua più quella meccanica del panno di microfibra. Infine, esistono prodotti 2 in 1, per i benefici della doppia detersione in un unico gesto.
(di Ilaria Sicchirollo, Panorama Cosmetico N. 1-2023, ©riproduzione riservata)
Scelti dalla redazione
Filorga Skinius Bakel youBe Avène Rilastil Patyka EuPhidra Lierac The Organic Pharmacy Soha Sardinia Korff