Il risveglio del corpo

Sarà l’estate che è dietro l’angolo oppure l’ansia da prestazione che colleghiamo alla graduale svestizione che ci aspetta a brevissimo con l’aumento delle temperature, ma poco importa: ogni scusa è valida per mettere in atto un buon proposito di risveglio del corpo, rivedendo le pratiche di beauty routine che lo riguardano.

In farmacia i trattamenti dedicati alla “remise en forme” per il risveglio del corpo non mancano e uniscono efficacia e sicurezza all’ormai indispensabile piacevolezza d’uso, che la clientela ormai esige. Diciamolo subito: i cosmetici da soli non fanno miracoli, ma danno ottimi risultati se alla volontà di cambiamento e al loro utilizzo costante si accompagnano stili di vita sani, con una dieta bilanciata e una moderata, ma costante attività fisica.

LE FASI DELLA REMISE EN FORME PER IL RISVEGLIO DEL CORPO
I trattamenti dedicati al risveglio primaverile del corpo lavorano su più fronti: esfoliazione e rinnovamento dell’epidermide, fondamentali dopo il “letargo invernale”; tonificazione e ricarica energetica, perfette per iniziare la primavera e sopravvivere al cambio stagionale; l’indispensabile idratazione, una priorità che non dovrebbe conoscere stagione. A tutto ciò si aggiungono i bisogni specifici, quindi i trattamenti cosmetici che lavorano in maniera mirata sui più diffusi inestetismi e sulle problematiche che possono interessare la pelle del corpo: cellulite, smagliature, lassità, gambe pesanti e via dicendo.

Esfoliazione&Rigenerazione – L’obiettivo è rimuovere le cellule morte dalla superficie cutanea, con un effetto rivitalizzante in grado di regalare nell’immediato un risultato “pelle nuova”. Basta effettuare un’esfoliazione per capire a cosa ci riferiamo: la cute appare subito levigata, liscia al tatto e più elastica. La sensazione di benessere è istantanea, meglio se si utilizza un trattamento esfoliante dotato anche di profumazione, così da soddisfare ogni senso.

Le formulazioni scrub della farmacia sono generalmente delicate sulla pelle ma estremamente efficaci, utilizzano cristalli di zucchero e sali marini, in grado di migliorare al contempo la circolazione, con un effetto rigenerante totale sulla cute, che ne guadagna anche in luminosità, oltre che in levigatezza ed elasticità.

Come si applicano i trattamenti esfolianti per il corpo? È più pratico usarli sotto la doccia, sia su pelle asciutta, sia su pelle umida, a seconda del livello di sensibilità cutanea. Si massaggiano con delicatezza e movimenti circolari, partendo dalle caviglie e risalendo verso l’alto. Si lasciano in posa un paio di minuti, quindi si risciacquano facendo attenzione a rimuovere tutto il quantitativo di prodotto utilizzato. Attenzione: per la zona più delicata del seno è sempre meglio utilizzare esfolianti appositamente formulati.

Tono&Energia – La proposta della farmacia è ampia e il periodo perfetto per regalare alla pelle del corpo una sferzata di energia rigenerante. Generalmente i trattamenti sono a uso localizzato, cioè specifici per la zona che si vuole trattare: tonificante per la pancia e i fianchi, per esempio, o snellenti e mirati a migliorare la circolazione di cosce e glutei, ma anche delle braccia e dell’addome. Spesso all’azione liftante si aggiunge anche l’effetto caldo, cioè quella piacevole sensazione di calore dopo aver adeguatamente massaggiato la parte interessata. L’obiettivo è combattere adiposità e perdita di tono, combattendo il rilassamento cutaneo con efficacia anche snellente. Nella stagione più calda ormai alle porte si può, invece, preferire un piacevole effetto freddo sulla pelle: sfruttando il meccanismo della crioterapia, si tonifica l’epidermide, agendo sul metabolismo e alleggerendo anche sensazioni sgradevoli, come la pesantezza alle gambe, per esempio.

Che si ami il freddo o il caldo o si preferisca, invece, un effetto neutro sulla pelle dopo l’applicazione, i trattamenti per restituire tono ed energia utilizzano attivi rassodanti di consolidato uso, come la caffeina, per citarne uno ben noto, oppure l’edera, con spiccata azione anche drenante. In crema, olio (secco o tradizionale) oppure in gel, si applicano con un massaggio profondo, in grado di stimolare anche la circolazione rallentata, che spesso è la causa principale degli inestetismi che interessano la pelle del corpo. Attenzione: non sono trattamenti magici! Funzionano, e bene, se utilizzati con costanza, quindi per qualche mese, senza stancarsi di applicarli nella maniera corretta e con le modalità indicate dalle aziende produttrici.

Idratazione&Nutrimento – Immancabile sempre, specialmente dopo che la cute è stata esfoliata in profondità, la fase dell’idratazione non dovrebbe mancare mai, e per mai intendiamo che la pelle del corpo andrebbe nutrita ogni giorno lungo tutto il corso dell’anno, o quanto meno ogni volta che viene detersa.

In questa fase di risveglio del corpo può essere utile scegliere trattamenti nutrienti e al contempo elasticizzanti, così da chiudere il cerchio. In farmacia certamente non mancano e spesso sono a base di attivi vegetali, come l’olio di mandorle dolci, e vitamine, come il pantenolo. L’obiettivo è ristrutturare e proteggere la barriera cutanea, rafforzando il suo naturale sistema di difesa. Vista la stagione, meglio optare per trattamenti fluidi, in crema oppure olio che siano a rapido assorbimento, così da potersi subito rivestire senza complicazioni.

Attenzione, però a non avere troppa fretta, che è sempre cattiva consigliera: meglio dedicarsi con calma alla fase di idratazione del corpo, quando si ha del tempo a disposizione. Le zone su cui insistere maggiormente con il trattamento emolliente sono le più ruvide, come i talloni e i gomiti, ma anche la schiena e il collo non vanno trascurati (e spesso, invece, lo facciamo eccome).

ALLEATI SPECIALI PER IL RISVEGLIO DEL CORPO
Una corretta remise en forme non può poi trascurare, oltre alle tre fasi di base, anche il trattamento di specifici inestetismi ai quali le aziende dermocosmetiche della farmacia dedicano prodotti sempre più mirati, frutto di innovazione e studio approfondito.

Partiamo naturalmente dalla “regina degli inestetismi corpo”, la cellulite. Gestire e contrastare questa problematica richiede molta pazienza e perseveranza: la cellulite, infatti, non sparisce dalla mattina alla sera, e non soltanto con l’applicazione di trattamenti cosmetici, che possono essere validissimi, ma da soli non bastano. Un’efficace strategia anticellulite prevede innanzitutto la salutare combo alimentazione/movimento e poi salutari stili di vita e sane abitudini quotidiane.

Certo, la cosmetica è parte preziosa della lotta dura alla cellulite e giustamente, perché i trattamenti di ultima generazione sono sempre più efficaci: lavorano su elasticità e compattezza, sulla tonificazione e il rassodamento, sulla microcircolazione, il drenaggio dei liquidi e la levigatezza della pelle in superficie. E non parliamo soltanto dei classici trattamenti topici in gel, olio o crema: per esempio, bende e pantaloncini ricchi di attivi efficaci contro la cellulite, a base di sali marini, minerali e oligoelementi, estratti vegetali e oli essenziali che lavorano con grande efficacia, anche grazie all’associazione con la compressione del bendaggio. Oppure i fanghi, meno pratici da usare, ma assai validi nel ridurre gli accumuli e il deposito di grasso e dalla spiccata azione drenante. E ancora, i prodotti intensivi in fiale o gli oli secchi a rapido assorbimento, che permettono di rivestirsi subito dopo l’applicazione.

Compagna di banco della cellulite, perché spesso abbinata come categoria merceologica in farmacia, è poi un’altra problematica assai diffusa, quella delle smagliature. Lo sappiamo bene, sulle smagliature prima si agisce meglio è, perché è quando l’imperfezione è allo stadio infiammatorio iniziale (di colore rossastro) che si può sperare di risolverla con più successo. Anche in questo caso in farmacia i trattamenti cosmetici non mancano: per lo più sono formulazioni in olio oppure in crema che migliorano l’elasticità cutanea e per questo contengono attivi dalla spiccata azione elasticizzante, come pantenolo, acido ialuronico e oli vegetali nutrienti, e anche lenitivi, perché spesso alle smagliature si accompagnano prurito e sensazione di pelle che tira.

I trattamenti antismagliature sono caratterizzati da un’alta tollerabilità e da attivi per lo più naturali, perché spesso il problema è legato a gravidanza e allattamento e devono, quindi, essere rispettosi della pelle della donna in queste delicate fasi di vita. In realtà, le smagliature interessano parecchio anche gli uomini e questo tema meriterebbe più attenzione sia nella comunicazione rivolta al pubblico -sempre e solo femminile- da parte delle aziende, sia da parte del farmacista, che può proporre queste soluzioni cosmetiche anche all’universo maschile.

Infine sugli inestetismi corpo si agisce meglio, oltre che con alimentazione e attività sportiva, abbinando alla dermocosmesi anche una mirata integrazione alimentare, atta a fornire all’organismo armi supplementari per contrastare le più comuni problematiche di rilassamento cutaneo e perdita di tono. Il farmacista può, quindi, suggerire una strategia “in&out” completa, che abbini ai trattamenti topici anche l’assunzione orale di integratori mirati, spesso utili a contrastare anche problematiche ricorrenti nelle stagioni più calde, come la pesantezza e il gonfiore alle gambe.

Infine, come ricordato qui, nella moderna farmacia dei servizi ci si può far affiancare, nella consulenza al paziente che voglia rimettersi in forma, da nutrizionisti, personal trainer, estetiste e osteopati, così da offrire alla clientela una consulenza a 360° che sappia coinvolgere diversi professionisti della salute e della bellezza al fine di fidelizzare concretamente alla farmacia un numero maggiore di pazienti.

(a cura di Chiara Verlato, Panorama Cosmetico N. 2-2023, ©riproduzione riservata)

SCELTI DALLA REDAZIONE

2023-04-27T09:29:28+02:00