Lo sappiamo bene: la mattina, ogni minuto è prezioso e va sfruttato al meglio, ma per le occasioni speciali possiamo ritagliarci tutto il tempo necessario per realizzare un makeup elaborato e d’effetto. Il segreto è saper gestire gli step del trucco e utilizzare prodotti multitasking, quelli che hanno una formula “ibrida” oppure 2 in 1.
In ogni caso, noi abbiamo fatto di più: abbiamo cronometrato il tempo necessario per un maquillage essenziale, per un trucco completo e per realizzare un look da sera, così da poter offrire a ogni cliente, in base al tempo che ha a disposizione, consigli mirati e d’effetto.
TRE MINUTI
Quando la cliente ha soltanto pochi minuti, ma è necessario rendersi presentabili (leggi: non abbiamo sentito la sveglia e adesso siamo in ritardo…), possiamo comunque fare qualcosa. Innanzitutto, niente panico! Poi suggeriamole di:
– Stendere il fondotinta. Preferibilmente quello compatto, così dopo non ci si deve neanche lavare le mani, e poi lo si può semplicemente tamponare in modo veloce soltanto dove c’è veramente bisogno. Suggeriamolo poco coprente, in modo da lasciar trasparire la pelle per non creare stacchi evidenti, e anche per rendere superflua l’applicazione del blush. E la base è pronta.
– Tocca poi al mascara, da applicare soltanto sulle ciglia superiori.
– Infine basta un rossetto semitrasparente oppure un gloss.
UN QUARTO D’ORA
Possiamo prendercela comoda: abbiamo tutto il tempo per creare un look più strutturato. Vediamo come procedere, suggerendo i diversi passaggi alla nostra cliente:
– Applichiamo il fondotinta. Stavolta abbiamo la possibilità di scegliere se liquido oppure compatto, ma il consiglio è di preferire sempre e comunque una formula poco coprente, per garantire comunque sia un risultato piuttosto trasparente, così da poter evitare l’applicazione del blush.
– Poi suggeriamo di coprire le occhiaie e altre eventuali imperfezioni con il concealer.
– Passiamo ora al trucco occhi, applicando un ombretto neutro su tutta la palpebra, poi una tonalità più scura sulla palpebra mobile.
– Infine, il mascara.
– Ultime, ma non ultime, le labbra: suggeriamo di utilizzare un pennellino piccolo per prelevare una piccola quantità dal rossetto e di applicare poi il colore partendo dal centro verso gli angoli. L’applicazione col pennellino non soltanto garantisce una durata più lunga, ma permette anche di definire i bordi con precisione ed evitare così l’uso della matita.
MEZZ’ORA
Finalmente abbiamo la possibilità di divertirci! Trenta minuti sono il tempo perfetto per realizzare un maquillage da sera o, comunque sia, un look ben studiato e complesso. Il che significa poter sfruttare tutti i trucchi, senza rinunciare a nessun passaggio.
Nel dettaglio, possiamo consigliare di procedere in quest’ordine:
– Preparare la pelle con un primer.
– Coprire le occhiaie e le imperfezioni con il correttore.
– Applicare il fondotinta, con la tecnica che si preferisce. I truccatori professionisti scelgono spesso l’applicazione con il pennello specifico, perché regala un risultato molto naturale e uniforme, con la possibilità di modulare la coprenza a seconda del tipo di pelle e delle zone del viso. Eventualmente, si possono creare dei punti luce con tocchi leggeri di illuminante: gli angoli interni degli occhi, la zona sopra agli zigomi e la fossetta del labbro superiore (il cosiddetto arco di Cupido) sono i classici punti da evidenziare.
– Tocca, ora, al blush: sorridendo, facciamo partire la pennellata dal “pomello” e risaliamo leggermente verso la tempia. Consigliamo di usare poco prodotto, per evitare l’effetto macchia, e di sfumarlo bene con un pennello medio, di forma cilindrica. Se invece la cliente preferisce il blush in polvere, vanno usati i polpastrelli, picchiettando delicatamente, procedendo con una minima quantità alla volta. Infine, fissiamo il tutto con la cipria.
– Passiamo, quindi, al trucco degli occhi: possiamo usare anche la matita o l’eyeliner per dare definizione, oppure scegliere di usare soltanto l’ombretto. In questo caso, andranno applicate tre tonalità diverse: una chiara e neutra su tutta la palpebra superiore, usando un pennello piuttosto ampio; una media, sfumata nella piega palpebrale e leggermente verso l’esterno; una decisamente più scura lungo l’attaccatura delle ciglia, applicata con un pennellino più fine. Infine applicheremo il mascara.
– Vanno ora definite le sopracciglia, pettinandole bene e riempiendo eventuali vuoti con la matita. Se, invece, le sopracciglia della cliente sono un po’ disordinate, suggeriamole di eliminare i peletti fuori posto con una pinzetta di precisione.
– Infine, applichiamo il rossetto con la tecnica del pennellino: si preleva una piccola quantità dal rossetto scelto e si stende, poi, il colore partendo dal centro verso gli angoli. Se la nostra cliente è abituata a usare la matita, benissimo: ricordiamole che applicarla su tutta la superficie labiale prolunga la tenuta del rossetto.
(a cura di Annalisa Betti, Panorama Cosmetico N. 2-2023, ©riproduzione riservata)
Scelti dalla redazione