La disidratazione è tra le prime cause di invecchiamento cutaneo: caratterizzata da quella sensazione sgradevole di “pelle che tira”, da prurito e talvolta anche da piccole fissurazioni, non è prerogativa soltanto della stagione invernale. L’idratazione d’estate.
Complice il tempo favorevole, le maggiori ore di luce solare e le vacanze, d’estate passiamo molto tempo all’aria aperta e spesso la pelle riceve idratazione solamente al mattino, quando la idratiamo appena svegli, o alla sera, dopo la detersione di fine giornata. Inoltre in questa stagione è inevitabile l’uso di aria condizionata, un altro elemento che provoca alla pelle non pochi disagi.
Il viso è sicuramente il più colpito dalla secchezza estiva, perché maggiormente esposto e, dunque, grande attenzione va posta al suo livello di idratazione lungo tutto l’arco della giornata. Bisogna modificare la propria beauty routine a seconda della stagione in cui ci troviamo e così in questi mesi sarebbe bene consigliare alla cliente della farmacia di dotarsi anche di speciali alleati da tirar fuori dalla borsetta e usare al bisogno, non limitandosi ad avere cura della pelle solo al mattino e alla sera. Innanzitutto scegliendo un fotoprotettore con Spf alto in formato pocket, comodo da portare con sé e pratico da usare più volte nel corso della giornata.
Quelli disponibili in farmacia, nonostante texture con consistenza sempre più eterea e fluida, hanno spesso un alto potere idratante, quindi soddisfano entrambi i bisogni, quello di protezione e quello di idratazione.
Altri prodotti super smart e utili a dissetare la pelle sono gli spray idratanti e le acque termali o brume da infilare in borsa e nella sacca della palestra e da vaporizzare sul viso al bisogno, dopo lo sport, quando la pelle tira eccessivamente o quando la calura è troppo intensa. Sono vere soluzioni Sos che in pochi istanti restituiscono comfort alla cute, con in più un piacevolissimo effetto fresco e anche la capacità, particolarmente gradita in estate, di fissare il makeup, assicurandogli una tenuta più duratura.
E poi le maschere, una coccola che dovremmo regalarci più spesso e consigliare alle nostre clienti specialmente in questa stagione, quando il tempo da dedicare a noi stessi è maggiore: in tessuto oppure in gel, quelle per l’estate sono generalmente molto fresche e in pochi minuti di posa, magari a fine giornata o dopo una settimana particolarmente intensa, sanno restituire alla pelle sia l’idratazione persa, sia il giusto lenimento.
Naturalmente si aggiungono a trattamenti idratanti quotidiani da utilizzare mattina e sera, texture che d’estate si fanno più leggere e acquose, ma non per questo meno nutrienti: creme, sieri, gel, fluidi, oli per la stagione estiva lavorano, infatti, sull’alto potere idratante a fronte, però, di formulazioni che non restano in superficie, dove il sudore potrebbe eliminarle in fretta, ma penetrano in profondità velocemente, soddisfando più alla radice il bisogno di acqua della pelle. In genere gli idratanti giorno di questa stagione hanno anche potere energizzante ed effetto fresco, per un uso estivo ancora più piacevole.
OSSERVATI SPECIALI
Ci sono aree del viso, poi, che richiedono più accortezze ancora, perché particolarmente delicate per questioni fisiologiche: pensiamo, per esempio, alle labbra oppure al contorno occhi, dove l’epidermide è più sottile, il grasso sottocutaneo inferiore rispetto al resto del viso, meno presenti le fibre di collagene ed elastina.
La zona del contorno occhi, poi, è particolarmente coinvolta in questa stagione anche per le sollecitazioni mimico-facciali alla quale è sottoposta: la luce del sole estivo, così lunga nell’arco della giornata, ci fa, infatti, strizzare gli occhi più spesso che in inverno, e anche questo mette maggiormente a rischio secchezza -e conseguente comparsa di segni perioculari- l’area del contorno occhi.
La soluzione è riservarle attenzioni particolari certamente utilizzando specifici trattamenti contorno occhi, ma anche qualcosa in più, come i patch lenitivi e rinfrescanti, meglio se tenendoli in frigo prima dell’applicazione, così da potenziarne l’azione, o applicando creme e sieri mirati con device e roll-on che effettuano un piacevole massaggio drenante e liftante sulla zona.
Un’altra zona da tenere sotto controllo e che, invece, spesso dimentichiamo è il collo: via di mezzo ibrida tra viso e corpo, riceve un po’ quel che capita, a volte il trattamento viso, a volte l’idratante che spalmiamo sul corpo a fine giornata. Il collo, invece, ha bisogno di trattamenti mirati che lo proteggano sia dall’invecchiamento fisiologico, sia da quello indotto dalle moderne abitudini quotidiane che lo vedono protagonista di posture infelici e innaturali causate dall’uso sempre più massiccio di smartphone e device.
Le conseguenze sono rughe più marcate proprio in questa zona, che si possono, però, prevenire con la giusta idratazione e ricordando di applicare sempre anche qui, nel corso delle giornate col sole più intenso, un buon fotoprotettore con Spf alto.
(a cura di Chiara Verlato, Panorama Cosmetico n. 3/2022 ©riproduzione riservata)
SCELTI DALLA REDAZIONE
Rougj – ProBiotic Siero Booster Probiotico Skinius – Fospid Siero Attivo Cosmetici Magistrali Jaluronius 2% BioNike – Defence Hydra Bakel Eye Recovery Lierac – Hydragenist Siero Ossigenante Dr. Fillermast Milano – Hydra Illuminante Siero Rilastil – Aqua Intense Klorane – Siero Risveglio Tonificante Bioderma – Atoderm Monteil – Hydro Cell Codigen – Emulsiero The Organic Pharmacy – Rose Facial Spritz Korff – Hydra Energy Institut Esthederm – Eau Cellulaire Somatoline Cosmetic – Skincure