Il cosmetico ha un sesso?

Siamo passati dall’“uomo che non deve chiedere mai”, come ci ricordava un vecchio spot televisivo, all’uomo che per quanto riguarda consigli in ambito cosmetico ha sempre più bisogno di una guida e di suggerimenti per addentrarsi nella scelta del prodotto più adatto alle sue esigenze. Le continue novità proposte dal mercato che cercano di interpretare i nuovi bisogni del consumatore, anche maschile, portano a una sempre più ampia gamma di trattamenti e orientarsi non è semplice.

Eugenio Genesi e Francesco Garruba


Alcuni principi attivi risultano più graditi dal pubblico femminile per texture e profumazione, altri, invece, diventano di riferimento per quello maschile soltanto perché sul packaging troviamo, a caratteri cubitali, la scritta “MAN”.

Per quanto l’industria alle volte cerchi di differenziare i due pubblici, la domanda da porsi è: il cosmetico ha un sesso? Noi riteniamo che la risposta sia no, e in due minuti di lettura proviamo a spiegare perché e, soprattutto, vogliamo sottolineare il ruolo del farmacista come referente di salute e bellezza anche per l’universo maschile, perché ne ha assoluta competenza.

ESIGENZE SPECIFICHE
La pelle tra uomo e donna è sicuramente diversa. Pensiamo semplicemente allo spessore, alla grande attività dei bulbi piliferi e delle ghiandole sebacee, che rendono la pelle dell’uomo più grassa e meno elastica rispetto a quella femminile. È per questo che esiste una routine di bellezza ideale per l’universo maschile.

Le due parole chiave che identificano le necessità dell’uomo che si prende cura di sé sono freschezza ed energia. A soddisfare queste esigenze troviamo alcuni ingredienti di riferimento: oli essenziali, come menta piperita, limone e lavanda, acido ialuronico ed estratti botanici con azione astringente e lenitiva, come vite rossa e aloe.

Possiamo poi fare un’importante distinzione tra uomo con o senza barba. Alcuni dermatologi ritengono che non radersi rappresenti un vero e proprio errore cosmetico, quindi il primo suggerimento che diamo a chi sta leggendo è di consigliare ai propri clienti maschi una rasatura completa almeno ogni 3 mesi.

Chi, invece, è abituato a farlo tutti i giorni, rischia di avere una pelle più arrossata e che più facilmente può esporsi a irritazione. Per questo la detersione, magari con un latte detergente ricco in sostanze antinfiammatorie, come alcuni grassi buoni per la nostra pelle, avrà la funzione di lenire e, al contempo, rimuovere per affinità lo sporco presente.

Una volta risciacquato il detergente, con una frequenza minima di due volte a settimana, è consigliabile effettuare uno scrub dolce sulla pelle del viso, insistendo soprattutto sulla famosa “zona T”, per rimuovere i punti neri e restituire al viso la sua naturale luminosità.

La pelle maschile, proprio per il suo maggiore spessore rispetto a quella femminile, avrà poi la necessità di far seguire alla detersione e all’eventuale esfoliazione l’uso di un siero, da scegliere a seconda del bisogno che si vuole soddisfare: a base di acido ialuronico, se avremo la necessità di limitarci all’idratazione, con estratto a base di “bava di lumaca” o di aloe, per esempio, se dobbiamo spegnere una pelle reattiva o irritata.

Utile consigliare anche l’utilizzo di un siero con vitamina C se il nostro cliente ha una pelle spenta e che tende alla formazione di macchie.

La routine cosmetica può essere, infine, completata consigliando l’utilizzo di una crema viso, nella quale gli attivi per l’uomo sono spesso abbinati alla promessa -ancora una volta- di regalare energia e rinfrescare il volto, elementi indispensabili, specialmente dopo la rasatura.

SUGGERIAMO UNA BEAUTY ROUTINE MIRATA
Quello che serve, insomma, e che noi farmacisti possiamo consigliare, è una sequenza corretta di gesti che diventino poi abitudini consolidate e facili da applicare grazie a un mix di attivi in grado di equilibrare e normalizzare la specifica pelle del viso maschile.

Perché il dubbio resta: esiste ancora “l’uomo che non deve chiedere mai”?

(di Eugenio Genesi e Francesco Garruba, titolari di farmacia in Emilia Romagna e autori del blog InCasoDi. Panorama Cosmetico N. 2-2023, ©riproduzione riservata)

2023-04-14T11:40:48+02:00