Filorga ha fin dalle sue origini un forte legame con la medicina estetica ed è questo uno dei suoi elementi distintivi nel panorama della dermocosmesi in farmacia. La maison francese formula, sviluppa e crea i suoi prodotti in stretta collaborazione con il proprio comitato scientifico multidisciplinare e multiculturale, composto da esperti in medicina estetica, chirurgia plastica, biologia cutanea e dermatologia. Ne parliamo con Emidio Croce, direttore marketing di Laboratoires Filorga Italia.
Quando è nato il comitato scientifico Filorga e con che obiettivi?
Fin dalla creazione della sua linea cosmetica, Filorga ha avuto come obiettivo quello di creare trattamenti ispirati e derivati dalla sua esperienza in medicina estetica. In primis attingendo dalle competenze del fondatore del brand, il dottor Tordjman, medico estetico francese appassionato di biologia cellulare, che ha messo a punto un cocktail polirivitalizzante in grado di migliorare tutti i parametri di qualità della pelle. Da questa innovazione scientifica si è partiti con la ricerca e lo sviluppo di prodotti a base di NCEF, l’oro rosa di Filorga, il complesso unico antiage che incapsula attivi di altissima efficacia tra cui acido ialuronico e altri componenti ispirati alla biorivitalizzazione: vitamine, amminoacidi, minerali, antiossidanti.
Da chi è composto il comitato scientifico?
Nel tempo, al contributo prezioso di Tordjman per il nostro reparto Ricerca&Sviluppo, si è affiancato quello di un comitato scientifico di rilievo mondiale, che include grandi esperti, tra i quali Luca Piovano, chirurgo plastico italiano di grande fama e autorità internazionale nel campo delle tecniche di chirurgia micro-invasiva. La Francia è rappresentata da Claire Sabastier-Cabrol, medico estetico che combina anche nutrizione e lifestyle per un “graceful aging” e Serge Dahan, dermatologo specializzato in laser e grande sostenitore dell’utilizzo di protocolli cosmetici specifici nel pre e post intervento estetico. Il comitato Scientifico annovera anche Sylvie Poignonec, chirurga plastica ed estetica, Julie Thornton, docente di biologia cutanea in Gran Bretagna, e Sabrina Fabi, dermatologa americana.
Come viene poi trasmessa questa scientificità alle farmacie partner?
Con la formazione costante dei nostri rivenditori autorizzati grazie a una équipe di professioniste dedicate ai punti vendita, per sostenerli sulle novità in lancio ed erogare coaching personalizzati. Ci sono, poi, momenti di incontro con la sede in training sull’intero portfolio e sul brand Filorga. Infine, offriamo ai nostri clienti anche dei servizi b2c, Masterclass durante le quali incontriamo i consumatori nel punto vendita. L’obiettivo è far sperimentare in prima persona il Dna scientifico ispirato alla medicina estetica di Filorga, che, grazie all’estrema efficacia dei trattamenti, fidelizza il consumatore al brand e alla Farmacia per un orizzonte di lungo periodo. Effettivamente chi prova i trattamenti Filorga non li lascia più.
Filorga organizza, insieme alle sue farmacie partner, MasterClass di alto livello per le clienti che frequentano il punto vendita e per fidelizzarne di nuove. Maria Chiara Marsiliani, titolare della Farmacia Moderna di Terni, ha realizzato con la maison di alta cosmesi francese questo progetto nella sua farmacia.
Dottoressa, perché ha deciso di aderire alla proposta di MasterClass di Filorga?
Il motivo principale è legato all’innovazione organizzativa di questo evento, che differisce dalle classiche giornate in farmacia, soprattutto nel metodo di coinvolgimento delle clienti, vere protagoniste dell’evento. Attraverso la masterclass vivono un’esperienza attiva, in cui la guida sapiente della Retail Specialist traghetta l’attenzione dalla teoria della formazione alla pratica dell’utilizzo dei prodotti. Le clienti, una volta comprese le caratteristiche della loro pelle e aver scoperto i passaggi chiave della beauty routine, applicano i prodotti su se stesse, monitorate dal personale della maison. La scoperta di tecniche da poter utilizzare poi a casa in autonomia e l’apprendimento di formulazioni e protocolli innovativi e specifici accende la curiosità delle partecipanti. Aumentando il grado di consapevolezza -e quindi di autonomia- la masterclass regala elementi di cultura cosmetica, costruendo una nuova coscienza cosmetica, e, soprattutto, creando le basi per un rapporto nuovo e duraturo tra farmacia e clientela.
Come vi ha supportato l’azienda nel progetto?
Innanzitutto con la presenza di Retail Specialist preparate a guidare le partecipanti nei diversi momenti della MasterClass. Altro supporto fondamentale è l’invio di materiali ad hoc (campioni, tester, specchi e via dicendo) per vestire l’evento in maniera impeccabile. Infine con la spinta legata al mondo dei social, con la creazione di contenuti di altissima qualità, prima e dopo l’evento, con i quali le pagine della farmacia e dell’azienda vengono interconnese e possono spalleggiarsi per attirare quanto più interesse possibile.
Come ha accolto l’iniziativa la sua clientela?
Molto bene, perché ha rotto gli schemi con i precedenti eventi. Non si aspettavano di certo un approccio così diverso, ricco di spunti, capace di sfociare in veri e propri confronti e dibattiti. La scoperta, poi, di tecniche da poter utilizzare a casa in autonomia e l’apprendimento di formulazioni e protocolli innovativi è stata molto apprezzata.La cosmetica è pazienza: imparare a lavorare anche a casa, mettere in pratica ciò che è stato appreso. Tutti valori che abbiamo sposato, che impariamo a sviluppare anche con eventi come la MasterClass Filorga, per poi offrirli nel nostro progetto Beauty Spa, “Experience oltre la cabina”.
E lei quanto ne è soddisfatta? Ripeterà in futuro l’iniziativa?
Molto soddisfatta: che emozione ascoltare la storia della pelle delle nostre clienti e vedere i risultati che stanno ottenendo grazie ai protocolli Filorga!
Questa esperienza ci ha, poi, portato a un’evoluzione nell’approccio agli eventi anche di altra natura e su altri settori. Inoltre siamo state fortemente ispirate a scegliere un nuovo taglio anche per i social, con un’interazione maggiore con i nostri followers.
(Open Space, Panorama Cosmetico N. 4-2023, ©riproduzione riservata)